L’incontro si svolge nella sede dell’Unione Culturale di Torino alle ore 19.00 accompagnati da un buon Ruchè e da patatine.
presenti: Marco Testa, Savino Genovese, Marco Ivaldi, Chiara Cardea, Silvia Mercuriati, Pier Paolo Nuzzo e Sara Allevi.
- breve presentazione di Sara Allevi che presenzia all’incontro e che lancia lo spunto per un parallelismo tra la situazione artistica torinese e quella romana.
- lettura del verbale della scorsa riunione e dell’ordine del giorno.
- si riflette sul non positivo risultato del sondaggio, si richiede alle compagnie della rete di rilanciarlo attraverso i propri canali (newsletter, profilo facebook, sito internet, ecc..). Marco Ivaldi ipotizza l’avvio di un tavolo di lavoro che possa approfondire l’argomento e definire i nuovi criteri utili per garantire il riconoscimento della professionalità per i lavoratori dello spettacolo.
- Chiara e Silvia fanno un breve report riguardo agli sviluppi con il Circuito Teatrale del Piemonte e la situazione degli spazi.
- Savino lancia una riflessione riguardo al contributo da parte di privati alle progettazioni artistiche e dell’importanza di staccarsi dal contributo pubblico.
- Report e osservazioni sull’incontro di Genova organizzato da TILT. Chiara, Marco Testa e Silvia riportano alcune considerazioni riguardo all’incontro, alle similitudini e differenze tra la rete masnada e la rete Tilt.
- Savino propone di limitare gli inviti agli incontri mensili della rete a persone precise e individuate da ciascuna compagnia, si suggerisce pertanto alle compagnie di fare un invito mirato per la prossima riunione.
- Alberto pone la questione di come rilanciare la rete e soprattutto di possibili progetti futuri per esempio masnaday2 o masnaday mensile con piccole pillole degli spettacoli uniti al consueto confronto della rete, indipendentemente dal risultato del prossimo 22 maggio.
- Silvia fa sapere che CRESCO ha aperto l’ingresso al coordinamento nazionale alle reti con quote comunitarie di 500,00 euro l’anno e qualora le compagnie fossero interessate si potrebbe fare domanda.
- Si decide di sospendere per il momento l’iscrizione all’Agis, in quanto il direttivo è in fase di definizione.
- Marco Ivaldi propone una quota da versare alla rete che possa comprendere diversi servizi, per esempio: adesione ad una rete nazionale, organizzatrice unico, commercialista unificato, ecc…
- Savino conclude l’incontro con una poesia di Coleridge.
L’incontro termina alle ore 21.15.
Il prossimo appuntamento è fissato per MARTEDI’ 12 GIUGNO ALL’UNIONE CULTURALE di torino, che ringraziamo per la disponibilità.
The cisco 642-999 exam is conducted in english pro-essay-writer.com language